La storia delle lenti a contatto: un viaggio tra intuizione e innovazione
Le lenti a contatto fanno oggi parte della vita quotidiana di milioni di persone, ma la loro storia affonda le radici nel passato, tra intuizioni geniali e progressi scientifici straordinari. Ripercorrere questa storia ci permette di capire quanto siano evoluti questi dispositivi e perché è importante sceglierli con consapevolezza e affidarli a mani esperte.
Da Leonardo da Vinci all’epoca moderna
L’idea alla base delle lenti a contatto è antica. Nel 1508, Leonardo da Vinci ipotizzò che si potesse modificare la percezione visiva immergendo l’occhio in una sfera piena d’acqua: un’intuizione affascinante, considerata il primo embrione del concetto moderno di lente a contatto.
Successivamente, nel XVII secolo, anche Cartesio propose un dispositivo simile, mentre nel XIX secolo iniziarono i primi veri esperimenti pratici: fu l’inizio di una lunga evoluzione, fatta di ricerca, tentativi e piccoli grandi successi.
Le prime lenti “portabili”
Le prime lenti a contatto realmente indossabili risalgono alla fine del 1800 e sono opera dell’oftalmologo tedesco Adolf Eugen Fick, che nel 1887 realizzò una lente in vetro da applicare sull’occhio, pensata per correggere difetti visivi importanti.
Non erano certo comode, ma rappresentarono una svolta. Con l’arrivo del plexiglas e poi del PMMA (polimetilmetacrilato), negli anni ‘30 e ‘40 del Novecento le lenti iniziarono a diventare più leggere e meglio tollerate.
Il grande salto: lenti morbide e materiali innovativi
La vera rivoluzione avvenne però negli anni ‘60 con l’arrivo delle lenti morbide in idrogel, che migliorarono drasticamente comfort e traspirabilità. Da allora, l’innovazione non si è mai fermata: oggi esistono lenti giornaliere, mensili, multifocali, toriche, colorate, ognuna con caratteristiche specifiche pensate per esigenze visive e stili di vita differenti.
Ottica Bergamini: una storia di esperienza e innovazione
Ottica Bergamini applica lenti a contatto da quasi 50 anni, mettendo a disposizione dei clienti un’esperienza consolidata e una passione continua per l’innovazione.
Il personale qualificato dei nostri Centri Ottici segue regolarmente percorsi di formazione e aggiornamento professionale per conoscere tutte le evoluzioni della tecnologia e dei materiali.
Oggi siamo in grado di proporre soluzioni visive su misura, dalle lenti multifocali alle lenti per il controllo della progressione miopica, fino alle lenti a contatto totalmente personalizzate, studiate caso per caso.
Una storia che guarda al futuro
Da una visione geniale a un alleato quotidiano per la salute visiva: la storia delle lenti a contatto è il racconto di un progresso che continua a migliorare la qualità della nostra visione… e della nostra vita.
E proprio in occasione della Giornata Mondiale delle Lenti a Contatto, siamo felici di raccontarvi tutto quello che c’è da sapere, farvi provare le novità e rispondere a ogni vostra domanda.
👉 Prenota il tuo appuntamento nei nostri Centri Ottici di Saronno e scopri il mondo delle lenti a contatto con noi!